Sostenibilità Corporate
Ambientale ed Etico-Sociale
Impianto fotovoltaico
Investiamo in un impianto di produzione energetica per migliorare l'efficientamento energetico e ridurre le emissioni di gas serra.
Come PMI la nostra azienda ha beneficiato di un contributo a fondo perduto attraverso la partecipazione ad un bando indetto della Regione Abruzzo, per un progetto di “Interventi finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili”.
Il progetto si è concretizzato nel 2020 con l’installazione di un impianto fotovoltaico di circa 100 KWp, la cui produzione è ad esclusivo uso interno.
2020: installazione impianto;
2021: attivazione dell'impianto ed inizio rilevamento dati;
Energia prodotta 2024: 134.300 Kwh;
Emissioni evitate 2024: 39.618,50 Kg CO2 eq.


Investimento nelle risorse umane e nella Ricerca e Sviluppo
Per affrontare le sfide future non possiamo fare a meno delle persone.
Investiamo sul personale con corsi di formazione e specializzazione affinché tutti possano lavorare al perseguimento degli obiettivi vissuti come comuni e con maggiore consapevolezza.
Negli ultimi anni la pianificazione di corsi di approfondimento ai dipendenti è andata via, via intensificandosi.
Nel 2024 il monte ore di formazione totale erogate ai dipendenti supera le 1000 ore. Le tematiche spaziano dalla SA8000, all’Eco-fashion, dalla privacy alla whistleblowing.
In uno scenario in costante cambiamento l’aspetto formativo dell’organico diventa una leva strategica che consente di confermare, ampliare ed attualizzare professionalità di importanza nevralgica per il progresso dell’azienda stessa.
Open-es è un’iniziativa di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario e istituzionale per coinvolgere e supportare, attraverso una piattaforma digitale, tutte le imprese nel percorso di misurazione e crescita della loro dimensione sostenibile.
Grazie all’apertura a tutte le aziende Open-es conta oggi già più di 11.000 imprese. Una vera e propria Community per la sostenibilità delle filiere industriali che attraverso il confronto, la collaborazione e l’individuazione di azioni prioritarie sta contribuendo al percorso di sviluppo sostenibile di un ecosistema aperto e collaborativo.
Siamo stati insigniti della medaglia di bronzo Ecovadis per l'anno 2025.
I risultati della valutazione condotta da Ecovadis, una delle più importanti piattaforme internazionali di rating sulla valutazione di sostenibilità, hanno collocato la Confezioni Mario De Cecco nel 10% delle aziende migliori nel settore di riferimento (punteggio complessivo ottenuto nel settore Confezione di articoli di abbigliamento)

Recupero degli scarti tessili
Dal 2022 tutti gli scarti della nostra produzione trovano una nuova destinazione. Il loro processo di recupero prevede una selezione in base a peso, colore, materiale ed una fase di garnettatura per la trasformazione degli scarti in fiocchi di fibre; questi ultimi diventano l’origine di nuovi prodotti di vario genere da impiegare in settori merceologici diversi da quello tessile.
Grazie a questa procedura consolidata riusciamo ad evitare lo smaltimento degli scarti tessili in discarica o l’utilizzo di inceneritori.
Dettaglio recuperati nell’anno 2024:
Italia Kg 18.020
Tunisia Kg 53.447
In corso
Carbon Footprint
Abbiamo condotto la nostra prima raccolta dati sull’anno 2022 ottenendo un’analisi approfondita su tutte le emissioni provocate dalla nostra attività. Un ente esterno accreditato a livello globale (SGS) ha poi verificato la qualità dei dati raccolti e certificato il risultato finale. Relativamente alla rendicontazione 2022 si è deciso di optare per una compensazione parziale delle emissioni (12%) con il sistema dei crediti, mentre per quella relativa al 2023 sono stati aggiornati i confini organizzativi di riferimento, prevedendo l’aggiunta della nostra sede commerciale IGT (International Gulf Trading) ad Abu Dhabi. Tale aggiornamento garantirà una comparabilità effettiva dei risultati con gli inventari futuri.
Rispetto al 2022, sono stati registrati significativi miglioramenti nella raccolta e nell'analisi dei dati primari aziendali, oltre che una riduzione di circa il 15% di tonnellate di CO2 equivalente.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: mail@dececco.net
