fbpx

"Una cosa da donne"
Ilaria Luisa Travaglini

“...una cosa da donne”

Mamma e zia rilevano l’azienda del nonno e la cosa fa notizia perché due donne a capo di un’officina sono qui cosa rara. Cappelle sul Tavo. Per Ilaria l’officina come il Workwear “deve essere anche una cosa da donne”.

Ilaria cresce tra olii, pneumatici e camere d’aria. Sono proprio queste a diventare la sua materia prima principale.
La gomma delle camere d’aria appare molto simile alla pelle “per questo ho deciso di frequentare un corso di pelletteria e di modellistica”.

Davanti alla classica tuta da lavoro in cotone Massaua dice

“sembra essere una carta bianca, ma bisogna capire come trasformarla senza snaturarla, mantenendo un equilibrio”

È così che la storica tuta da lavoro Mario De Cecco diventa femminile, fashion, frutto del pensiero portato al confine tra Workwear e Moda.

“...una cosa da donne”

Mamma e zia rilevano l’azienda del nonno e la cosa fa notizia perché due donne a capo di un’officina sono qui cosa rara. Cappelle sul Tavo. Per Ilaria l’officina come il Workwear “deve essere anche una cosa da donne”.

Ilaria cresce tra olii, pneumatici e camere d’aria. Sono proprio queste a diventare la sua materia prima principale.
La gomma delle camere d’aria appare molto simile alla pelle “per questo ho deciso di frequentare un corso di pelletteria e di modellistica”.

Davanti alla classica tuta da lavoro in cotone Massaua dice

“sembra essere una carta bianca, ma bisogna capire come trasformarla senza snaturarla, mantenendo un equilibrio”

È così che la storica tuta da lavoro Mario De Cecco diventa femminile, fashion, frutto del pensiero portato al confine tra Workwear e Moda.

“Ho mantenuto le tasche ampie sul fronte immaginandole ancora adatte a contenere gli attrezzi del mestiere e ho allargato le gambe per rendere il capo ancora più confortevole”

Nelle sue mani la tuta Mario De Cecco diventa luogo di incontro tra elementi contrastanti: avanzi di scura pelle sintetica abbinati a scampoli di shantung di seta tartan. La cintura ad esaltare il punto vita e la borsa come accessorio di completamento. Camere d’aria dismesse, avanzi di tessuto pregiato, fettucce, bulloni, un pezzo di cintura di sicurezza prendono la forma di una tipica borsa per gli attrezzi.

La tuta rilavorata da Ilaria ci dice tanto della sua capacità di saper sdrammatizzare anche un capo da lavoro e della sua spontaneità, del recupero di materiali di scarto che diventano esempio di upcycling e di come, con la giusta misura, mondi molto distanti tra loro riescano a dialogare.

 

Alcune creazioni di Ilaria Luisa Travaglini

Alcune creazioni di Ilaria Luisa Travaglini